Aggregazione categoria

Questo menu permette di scegliere la strategia di aggregazione che sarà utilizzata per calcolare la valutazione generale di ogni partecipante per questa categoria. Di seguito sono spiegate le differenti possibilità.

Le valutazioni sono dapprima convertite in valori percentuali (intervallo da 0 a 1, questa è chiamata normalizzazione), successivamente aggregate usando una delle funzioni sottostanti e infine convertite nell'intervallo richiesto dell'item di categoria associata (tra Valutazione minima e Valutazione massima).

Importante: Una valutazione vuota è semplicemente un elemento mancante nel registro delle valutazioni, e può significare cose differenti. Per esempio, potrebbe essere un partecipante che non ha ancora consegnato un compito, un compito consegnato ma non ancora valutato dal docente, o una valutazione che è stata cancellata manualmente dall'amministratore del registro. Bisogna quindi porre molta attenzione nell'interpretare queste "valutazioni mancanti".

Valutazione media
La somma di tutte le valutazioni divisa per il numero totale di valutazioni.
A1 70/100, A2 20/80, A3 10/10, massimo categoria 100:
(0.7 + 0.25 + 1.0)/3 = 0.65 --> 65/100
Media pesata delle valutazioni
Ad ogni elemento di valutazione può essere dato un peso, che poi è usato nella media aritmetica di aggregazione per influenzare l'importanza di ogni elemento nella media generale.
A1 70/100 peso 10, A2 20/80 peso 5, A3 10/10 peso 3, massimo categoria 100:
(0.7*10 + 0.25*5 + 1.0*3)/18 = 0.625 --> 62.5/100
Semplice media pesata delle valutazioni
La differenza dalla Media pesata è che il peso è calcolato come Valutazione massima - Valutazione minima per ogni elemento. Un compito da 100 punti ha peso 100, un compito da 10 punti ha peso 10.
A1 70/100, A2 20/80, A3 10/10, massimo categoria 100:
(0.7*100 + 0.25*80 + 1.0*10)/190 = 0.526 --> 52.6/100
Valutazione media (con crediti extra)
Media aritmetica con una variante. Una vecchia, non più supportata strategia di aggregazione inserita qui solo per compatibilità all'indietro con vecchie attività.
Mediana delle valutazioni
La mediana è calcolata mettendo in ordine tutte le valutazioni e selezionando quella che cade a metà (o la media tra le due valutazioni di mezzo se queste sono in numero pari). Il vantaggio rispetto alla media è che questa non è condizionata dalle deviazioni eccessive (valutazioni eccessivamente lontane dalla media).
A1 70/100, A2 20/80, A3 10/10, massimo categoria 100:
1.0 + 0.7 + 0.25 --> 0.7 --> 70/100
Valutazione più bassa
Il risultato è la più piccola valutazione dopo la normalizzazione. E' di solito utilizzato in combinazione con l'impostazione Aggregazione solo valutazioni non nulle.
A1 70/100, A2 20/80, A3 10/10, massimo categoria 100:
min(0.7 + 0.25 + 1.0) = 0.25 --> 25/100
Valutazione più alta
Il risultato è la valutazione più alta dopo la normalizzazione.
A1 70/100, A2 20/80, A3 10/10, massimo categoria 100:
max(0.7 + 0.25 + 1.0) = 1.0 --> 100/100
Moda delle valutazioni
La moda è la valutazione che capita più frequentemente. E' usata più spesso per valutazioni non numeriche. Il vantaggio rispetto alla media è che questa non è condizionata dalle deviazioni eccessive (valutazioni eccessivamente lontane dalla media). Comunque perde significato ogni volta che esiste più di una valutazione che capitano più frequentemente (solo una è mantenuta), o quando tutte le valutazioni sono diverse fra loro.
A1 70/100, A2 35/50, A3 20/80, A4 10/10, A5 7/10 massimo categoria 100:
mode(0.7; 0.7; 0.25; 1.0; 0.7) = 0.7 --> 70/100
Somma delle valutazioni
La somma di tutti i valori delle valutazioni. Le scale di valutazioni sono ignorate. Questo è il solo tipo che non converte le valutazioni in percentuali (normalizzazione). La Valutazione massima dell'elemento di categoria associato è calcolata automaticamente come somma dei massimi fra tutti gli elementi aggregati.
A1 70/100, A2 20/80, A3 10/10:
70 + 20 + 10 = 100/190