Estratto
WebDAV (Web-based Distributed Authoring and
Versioning) è un'estensione del protocollo
HTTP che permette di creare, spostare, copiare e
cancellare risorse su un server web remoto. In pratica, montando una
risorsa WebDAV remota sulla vostra macchina locale
gli utenti potranno modificare i file di un server web remoto come se
appartenessero al filesystem locale.
![]() |
Suggerimento |
---|---|
Visitate il sito WebDAV Resources per ulteriori informazioni su questo protocollo. |
La prima volta che eseguirete questo programma saranno installati alcuni pacchetti, se necessario, e saranno disponibili soltanto due pulsanti: permette di configurare un nuovo punto di mount, mentre chiude l'applicazione. I punti di mount, dopo essere stati configurati, compariranno come nuovi pulsanti sopra di essi, e premendoli apparirà il menu relativo (si veda Figura 6.3, «Il menu WebDAV»).
Dopo aver premuto il pulsante
dovrete inserire l'URL del server web,
completa di http://
o https://
. Quindi premete
.
Adesso dovete stabilire da quale directory locale saranno accessibili i file presenti sul server web. Selezionate l'opzione Punto di mount e cliccate su . Potrete quindi scegliere una directory dall'elenco proposto, oppure digitare voi stessi un percorso. Se il punto di mount selezionato non esiste, il programma provvederà a crearlo.
Se il server richiede l'autenticazione, non dimenticate di compilare i campi username e password nella pagina delle Opzioni. Una volta terminato, non dovrete far altro che montare la risorsa remota selezionando Esegui mount e premendo .
A questo punto potrete vedere e modificare i file accedendovi dal punto di mount configurato, ed eventuali cambiamenti apportati saranno immediatamente visibili sul server web.
Per rendere
permanenti le modifiche alla configurazione e mantenerle anche per le successive sessioni, non dimenticate di salvarle nel
file
/etc/fstab
, come vi viene proposto di fare al momento
della chiusura dell'assistente.