3. Condivisione della connessione a Internet

Questo strumento serve a configurare il vostro sistema in modo da farlo funzionare come gateway verso Internet per le altre macchine connesse alla stessa rete locale (LAN). Questa caratteristica può essere molto utile per una rete casalinga, ad esempio, se si desidera che tutti i computer accedano a Internet tramite un'unica connessione.

Figura 4.8. Una semplice configurazione come gateway

Una semplice configurazione come gateway

La configurazione avviene seguendo questi passi:

  1. Configurate l'accesso a Internet (Sezione 1, «Configurazione delle connessioni di rete e a Internet»). Per far sì che il computer agisca come gateway sono necessarie una connessione a Internet già configurata e funzionante e una connessione alla LAN. Questo implica la presenza di almeno due interfacce di rete, ad esempio un modem e una scheda Ethernet.

  2. Configurate il gateway (Sezione 3.1, «L'assistente di configurazione del gateway»).

  3. Configurate le altre macchine locali come client (Sezione 3.3, «Configurazione dei client»).

[Avvertimento] Avvertimento

L'assistente configurerà anche un firewall per bloccare la maggior parte delle connessioni provenienti da Internet. Vi suggeriamo di controllare che la configurazione del firewall (Sezione 3, «Rendere sicuro l'accesso a Internet con DrakFirewall») corrisponda alle vostre necessità subito dopo aver completato la configurazione guidata.

Dopo aver completato la procedura di configurazione, tutti i computer della rete locale saranno in grado di accedere a Internet. La loro configurazione sarà automatica grazie all'installazione di un server DHCP sul gateway, mentre l'accesso al web sarà ottimizzato mediante l'uso della cache di squid, configurato come proxy trasparente.

3.1. L'assistente di configurazione del gateway

Questi sono i passi da compiere con l'aiuto dell'assistente:

[Nota] Nota

Affinché l'assistente possa portare a termine con successo il suo compito potrebbe essere necessario installare alcuni pacchetti; acconsentite quindi alla loro installazione, se richiesta.

  1. È necessario indicare innanzitutto il nome dell'interfaccia connessa a Internet. L'assistente dovrebbe individuarla automaticamente, ma in caso contrario fate attenzione a scegliere quella corretta dal menu a discesa: dovrebbe trattarsi della stessa interfaccia che avete configurato con lo strumento di gestione della connessione a Internet.

  2. Se avete più di una scheda Ethernet, in base all'interfaccia da voi scelta per la connessione a Internet l'assistente potrebbe chiedervi di indicare quella connessa alla LAN[4]. Assicuratevi di aver fatto la scelta giusta prima di procedere.

  3. Figura 4.9. Configurazione della LAN

    Configurazione della LAN

    A questo punto, se è la prima volta che il sistema viene configurato come gateway, l'assistente vi proporrà dei parametri predefiniti per gestire la nuova rete locale. Controllate che tali valori non siano già in uso nella vostra rete, e andate al passo successivo.

    Altrimenti l'assistente proporrà una riconfigurazione dell'interfaccia LAN, in modo da renderla compatibile con i servizi di gateway. È consigliabile accettare le impostazioni predefinite e cliccare sul pulsante Avanti.

  4. Se desiderate utilizzare un nameserver locale sul vostro sistema, mettete un segno di spunta sulla relativa casella; altrimenti potete utilizzare il nameserver del vostro provider. Se non sapete che cos'è un nameserver potete tranquillamente lasciare la casella attivata.

  5. L'installazione di un server DHCP nel sistema permetterà a tutte le altre macchine di essere configurate automaticamente per la connessione in rete. In caso contrario sarebbe necessario configurarle a mano una per una inserendo indirizzo IP, rete, gateway e DNS.

  6. Un server di cache registra le pagine web richieste dai browser locali; se la stessa pagina viene successivamente richiesta da qualcun altro, sarà in grado di trasmetterla senza doverla scaricare nuovamente da Internet, evitando così di sprecare la banda della connessione e migliorando i tempi di caricamento delle pagine. Questa caratteristica è utile soprattutto quando i client connessi al gateway sono numerosi.

    L'applicazione utilizzata per questa funzione è Squid.

  7. Questo passaggio compare solo se il computer che state configurando (il gateway) ha qualche stampante a disposizione.

    Scegliete se desiderate che le macchine client collegate al gateway possano accedere alle stampanti disponibili sul gateway.

3.2. Disabilitare la condivisione della connessione

Se in futuro vorrete disabilitare il gateway, avviate di nuovo l'assistente e vi sarà chiesto se volete riconfigurare o disabilitare la condivisione della connessione.

3.3. Configurazione dei client

La configurazione dei client varia in base al fatto se abbiate scelto di installare sul gateway un server DHCP oppure no. Configurando i client della rete locale in modo che utilizzino il protocollo DHCP, essi useranno automaticamente la macchina Mandriva Linux come gateway per la connessione a Internet. Questo metodo funziona con Windows ®, GNU/Linux e qualsiasi altro sistema operativo che supporti il DHCP.

Se avete scelto di non installare un server DHCP, dovrete configurare ciascuna delle vostre macchine manualmente, in base alle impostazioni selezionate con l'assistente per la condivisione della connessione a Internet.

Configurazione dei client tramite DHCP.  Per configurare un client Mandriva Linux in modo che usi il DHCP, aprite le impostazioni di rete (Sezione 1.2, «Rete e Internet: riconfigurazione e monitoraggio delle interfacce di rete») e selezionate le opzioni IP automatico (BOOTP/DHCP) e Ottieni i server DNS da DHCP, come mostrato in Figura 4.10, «Configurazione di un client per l'uso del DHCP».

Figura 4.10. Configurazione di un client per l'uso del DHCP

Configurazione di un client per l'uso del DHCP



[4] Si noti che tutto il traffico da e verso questa rete passante per il gateway sarà soggetto al masquerading, vale a dire che, visto dall'esterno (Internet), sembrerà provenire dal gateway, invece che dagli altri punti della LAN.